Classifica dei 10 paesi più potenti al mondo

Classifiche come queste vengono di tanto in tanto pubblicate da riviste specializzate. Questo riassunto prende spunto da esse.

Nel valutare la forza militare di un paese vanno considerati due fattori:

  • l’uso tattico e strategico delle forze armate e la dottrina che ne discende, che influenza lo sviluppo militare.
  • la forza economica e la dipendenza o meno da infrastrutture e fonti primarie.

Stati Uniti d’America

Questo paese ha la più grande economia di oggi e ha l’esercito più forte, nonché una democrazia sviluppata che premia la concorrenza tra le industrie degli armamenti. È una grande superpotenza con infrastrutture di comunicazioni private sempre utilizzabili alla bisogna. Ha costruito se stessa e il suo potere da quando ha ottenuto l’indipendenza e sta solo diventando sempre più potente. Il paese controlla le relazioni internazionali e fa parte di una serie di organismi influenti come paese di riferimento. Nella NATO è il principale contributore. La Marina vanta 10 portaerei attualmente in missione con altrettante squadre, l’aeronautica è nettamente la più forte. La capacità di proiezione è senza limiti. È isolato e non dipende da infrastrutture strategiche (oleodotti e gasdotti), ha vicini stabili.

Si aggiunga a ciò il soft power esercitato dalla cultura americana, onnipresente anche nelle nostre case, e la grande penetrazione dei prodotti e della ricerca americani. Di contro il paese appare sfilacciato al suo interno.

Cina (Repubblica Popolare)

La Cina continentale è un paese in forte ascesa, praticamente la prima nazione manifatturiera del mondo, dispone di un immenso esercito e di una rinnovata spinta all’ammodernamento di marina e aviazione. Membro permanente del Consiglio di Sicurezza ONU, la Cina sta acquisendo una sempre più maggiore importanza nel mondo, mostrando muscoli e diplomazia. La Cina dispone del maggior esercito del mondo dal punto di vista quantitativo e del secondo budget di spesa militare. Ha buone relazioni con la Russia e sta espandendo la sua area di influenza nel sud-est asiatico, minando la tradizionale supremazia americana, che ha il perno nel trittico Australia-Filippine-Giappone. Contro: armamenti e addestramento sono non testati in un vero conflitto.

Federazione Russa

La Russia ha ereditato il ruolo di potenza dall’URSS, ma ha attraversato un forte periodo di instabilità negli anni 90. Nonostante la potenza militare, molto ampia per quanto riguarda la fanteria, i mezzi corazzati e l’artiglieria, lo stato russo non produce molti beni e ha i suoi principali partner commerciali nella Cina e nei paesi dell’UE. La marina russa non è paragonabile a quella americana, e l’aviazione è in fase di rilancio. Il paese dispone di materie prime usate strategicamente per influenzare la politica dei paesi vicini. Come gli USA è membro permanente del Consiglio di Sicurezza ONU. Gli armamenti tecnologicamente avanzati sono ancora pochi.

Regno Unito

È ciò che rimane dell’immenso e glorioso Impero Britannico, membro permanente del consiglio di sicurezza ONU trae la sua forza dalla deterrenza nucleare affidata all’armamento stipato nei suoi sottomarini. Buona anche la flotta con capacità di proiezione legata alle portaerei a propulsione elettrica integrata. Ha un servizio segreto capace e affidabile e un’economia forte legata al centro finanziario di Londra. Tecnologicamente è uno dei paesi più avanzati del mondo e ha capacità di armamento molto alte.

Germania

Militarmente assente dalla scena mondiale dal secondo conflitto in cui è stata ridotta a stato occupato, la Germania dopo la riunificazione è diventata la prima potenza europea e leader de facto dell’Unione. L’economia è tra le prime 5, in costante crescita. Ha forte influenza sui paesi vicini ed è membro della NATO. Potrebbe entrare nel consiglio di sicurezza come membro permanente. L’esercito è moderno, unica pecca la difficoltà di proteggere il territorio nazionale da un eventuale attacco russo a causa delle sterminate pianure presenti a est, oltre al problema della dipendenza energetica.

paesi più potenti al mondo

Francia

La grandeur francese si esplica ancora oggi negli interventi in Africa Centrale SubSahariana, la zona di influenza appartenente al vecchio impero coloniale. Secondo paese dell’Unione Europea per abitanti e potenza economica, la Francia è un membro permanente del consiglio di sicurezza ONU per cui è sempre coinvolta negli affari internazionali. Al top in industrie come la farmaceutica, la moda, ha una grossa influenza culturale che si estende pressoché da secoli, almeno dopo l’era napoleonica. Paese con armi nucleari e un’alta tecnologia in fatto di armamenti.

Turchia

Paese NATO, cerniera nel delicato saliente che va dalla penisola balcanica al Medio Oriente, passando per il Mar Nero, la Turchia è una potenza regionale in grado di intervenire indipendentemente nei paesi vicini. Non senza pagare prezzo ovviamente. L’esercito è il secondo più importante nella NATO dopo quello americano, la politica è quella di guida dell’area settentrionale del Medio Oriente e del bacino del Mediterraneo Orientale, in contrapposizione a Israele e Arabia Saudita. Ha una sviluppata industria di droni a basso costo.

Giappone

Nazione militarmente sterilizzata dalla catastrofe della seconda guerra mondiale, il Giappone punta sulla flotta per equilibrare il dominio della Cina nel delicato bacino del mar Cinese settentrionale. Tecnologicamente avanzata, terza economia del mondo, grande paese manifatturiero deve confrontarsi direttamente con Cina, Russia e Corea del Nord. Da anni sono in corso dei forti investimenti nella Marina, su spinta degli Stati Uniti, dai quali sostanzialmente dipende.

Israele

È uno dei pochi paesi moderni ad essere sempre pronto a combattere. È la potenza militare più forte e preparata del turbolento Medio Oriente, insieme alla Turchia, con una rapida e veloce fanteria meccanizzata, una forza corazzata compatta e in grado di attaccare rapidamente, un’aviazione addestrata e moderna. Gli armamenti sono tra i migliori in assoluto e lo stato, anche se mai dichiarato, è una potenza nucleare. Dal punto di vista tecnologico è un paese dove la ricerca è molto sviluppata, nel settore medico e informatico. Leggendaria la capacità dei suoi servizi segreti.

Arabia Saudita

Un tempo rivale di Israele, oggi la monarchia Saudita è probabilmente il più grande alleato degli israeliani in medio oriente. Le spese militari sono cresciute in maniera esponenziale come testimonia l’ultima commessa militare storica, la più alta per valore. L’Arabia Saudita, sulla spinta del principe ereditario Salman al Saud, si sta modernizzando ma è in atto un sotterraneo conflitto con l’Iran, mentre il paese è davvero in guerra nello Yemen. Ricca per i possedimenti di gas e petrolio, viene criticata per il mancato rispetto dei diritti umani.

In tema, libri consigliati…

I libri consigliati qui sotto contengono un link di affiliazione, se li acquisti dopo il click riceviamo un piccolo compenso senza alcun costo aggiuntivo per te.

potere delle mappe

E l’Italia?

Paese manifatturiero, soft power comparabile a quello della Francia e una marina che – in proiezione – nel 2030 dovrebbe essere la più forte del Mediterraneo, con navi veloci, multiruolo, acquistate anche dai paesi stranieri (le FREMM sviluppate con la Francia e i pattugliatori d’alto mare). Esercito professionale addestrato da continue missioni, aeronautica dotata di nuovi aerei moderni F-35 ed Eurofighter e 2 portaerei di stazza media (Cavour e Trieste) fanno dell’Italia un paese militarmente preparato. La posizione e la conformazione geografica poi lo rendono difficile da invadere, come il Giappone. È una superpotenza culturale e come membro della Nato detiene delle armi nucleari condivise. Ha il grosso problema della dipendenza energetica.

Altri paesi: India, Ucraina, Iran, Brasile, Polonia, Pakistan, Australia, Canada, Olanda, Egitto, Qatar, Corea del Sud, Corea del Nord.

fonti: https://worldpopulationreview.com/country-rankings/most-powerful-countries

https://www.jagranjosh.com/general-knowledge/top-10-most-powerful-countries-in-the-world-1647012555-1