Il problema della sfida energetica

L’energia è un argomento delicato e importante per il nostro tempo, catturato in un ritmo di grandiose trasformazioni di aspetti di vita a livello planetario e proiettato verso ipotesi audaci di nuovi rapporti dell’uomo sul territorio. Pertanto, le discussioni sull’energia, anzi sulla sfida energetica del … Leggi tutto

L’eruzione del Monte St Helens

Il Monte St Helens entrò in eruzione alle 8:31 antimeridiane del 18 maggio 1980, dopo 123 anni di inattività, con un fragore che venne udito a 320 km di distanza. La detonazione che fece saltare nettamente il fianco settentrionale della montagna, liberando una valanga incandescente … Leggi tutto

La tavola periodica di Mendeleev

La tavola degli elementi di Mendeleev la conosciamo tutti. Chiunque a scuola, studiando chimica e fisica, ha dovuti farci i conti, per sommare i numeri atomici e stabilire i risultati di una reazione chimica. Quello che risalta alla vista è sicuramente la sua colorazione. Si … Leggi tutto

Energia eolica, il vento che riscalda

Ormai siamo abituati a vedere il panorama delle montagne italiane spesso costellate di grosse turbine, grandi mulini a pala che girano lentamente sospinti dal vento. Non capita ovunque, principalmente sulle dorsale appenniniche, in Sicilia e in Sardegna. A differenza del Sole, l’energia del vento in … Leggi tutto

La storia della fissione nucleare

La fissione nucleare è il metodo attraverso il quale le particelle nucleari si scindono dando vita a nuovi elementi. Il processo di creazione della materia a partire dall’energia e viceversa era stato compiutamente formulato da Einstein e avveniva in natura nel Sole, utilizzando però il … Leggi tutto