I sottomarini nucleari

Il moderno sottomarino nucleare nasconde un groviglio di apparecchiature tecniche che fanno di questo mezzo una delle armi più formidabili del mondo. Mentre un tempo le navi da battaglia irte di cannoni e cariche di sovrastrutture rivelavano apertamente la loro potenza, questa loro versione non … Leggi tutto

Fusione nucleare e riserve energetiche

La fusione nucleare è considerato il vero grande traguardo energetico della nostra specie. Dal momento che l’energia è stata fondamentale nello sviluppo della specie umana (fino a portarla a oltre 7 miliardi di individui dominanti viventi sul pianeta), ci si attende un ulteriore balzo evolutivo. … Leggi tutto

La prima bomba atomica

Theodore Van Kirk, noto a tutti come Dutch, era un uomo affetto da insonnia. Si trattava di un malessere comune a molti soldati americani prima di una missione, ma Dutch e i suoi 11 compagni stanziati nella piccola isola del Pacifico in Tinian avevano più … Leggi tutto

La fusione nucleare

Per decenni un’autentica chimera: la fusione nucleare si promette di regalarci un’energia pulita, sicura, economica, in quantità tale da soddisfare tutti i nostri bisogni. Attualmente come sappiamo le centrali nucleari moderne sfruttano il principio della fissione nucleare controllata. I problemi che gli scienziati hanno incontrato … Leggi tutto

Dentro l’atomo: il mondo delle particelle

Il mondo e la sua realtà fisica non sono come ci appaiono. Ciò che sembra solido, duro, denso nella realtà delle particelle subatomiche non è affatto così. L’atomo, l’unità fondamentale della materia, è per buona parte uno spazio assolutamente vuoto e le particelle che lo … Leggi tutto

Fisica ed ingegneria nucleare: differenze

La fisica nucleare è una parte della fisica che studia le caratteristiche del nucleo atomico in relazione alla sua struttura ed alle forze che si esercitano tra i suoi componenti. E’ noto che l’atomo è in realtà costituito da un nucleo centrale pesante e carico … Leggi tutto

L’energia nucleare in rapporto ad Einstein

La teoria della relatività, formulata da Einstein nel 1905, contiene fra gli altri suoi risultati il ben noto principio dell’equivalenza fra massa ed energia E = Mc2 dove E rappresenta l’energia, M la massa e c la velocità della luce nel vuoto: c = 3 … Leggi tutto