Quali sono le differenze tra CIA, FBI e NSA

Oliver Stone sta per mandare nelle sale Snowden, il film dedicato all’informatico tecnico ex CIA e collaboratore NSA, che è diventato famoso per aver rilevato i cablogrammi noti come datagate, che svelano il programma di sorveglianza di massa posto in essere dalla National Security Agency americana nei confronti di paesi stranieri. Spesso, anche nei telefilm, sentiamo ripetere queste sigle: NSA, CIA, FBI o addirittura NCIS. Sono acronimi che indicano delle agenzie, come si chiamano gli enti governativi federali americani, che hanno il compito di difendere il paese dalle minacce interne ed esterne e i cui vertici e agenti fungono da consiglieri per la politica estera e interna di difesa.

Vediamo quindi quali sono le principali differenze tra le tre principali agenzie di sicurezza.

pentagon-80394_640L’NSA protagonista del caso Snowden è quella meno conosciuta dal grande pubblico. Eppure è la più importante agenzia di law enforcement dell’intero sistema di difesa americano. Attualmente agisce in concomitanza con il Central Security Service ed è principalmente un’agenzia di decrittazione. Sostanzialmente gli agenti della NSA devono interpretare, decrittare e scovare informazioni sensibili che riguardano gli Stati Uniti, rendendoli comprensibili per il governo americano. La missione della NSA è quella di assicurare informazioni vitali, avendo accesso a database e memorie, messaggi e file senza mettere in pericolo la sicurezza degli USA. Quello che fanno all’NSA è filtrare notizie, decrittarle, scovare i codici di comunicazione degli altri paesi, infiltrarsi, conoscerli e renderli utili al governo e principalmente al Presidente e ai suoi più stretti consiglieri in campo politico e militare.

La CIA è stata resa famosa da innumerevoli film, serie tv e romanzi di spionaggio. Il suo nome sta a identificare la Central Intelligence Agency. Fondamentalmente dunque la CIA è l’agenzia di servizio segreto federale che riguarda lo spionaggio verso l’esterno. La CIA si occupa dunque di organizzare e reperire informazioni fondamentali per la sicurezza americana, al di fuori del territorio federale. Ciò significa che all’interno dei propri confini l’agenzia non ha alcuna giurisdizione. Spesso la CIA collabora con altre agenzie di servizi segreti straniere e attua misure di controspionaggio, sia in tempo di guerra, sia in tempo di pace. È nata come continuazione dell’OSS, sorto durante la seconda guerra mondiale.

L’FBI è il Federal Bureau of Investigation e, a differenza di quanto si pensa, non è un semplice corpo di polizia formato da agenti speciali. È più un servizio segreto che svolge anche il ruolo di polizia giudiziaria, con competenza unicamente nel territorio americano e opera su casi rilevanti che vanno al di là delle competenze delle polizie statali (e di contea). È per questo motivo che non si sovrappone alla CIA, ma alle singole polizie locali (lo scontro di competenze è un tema tipico dei telefilm americani, che dipingono gli agenti FBI come desiderosi di intromettersi e di avocare a sé il caso in questione). L’FBI ha quindi il compito della sorveglianza interna, cercare pericoli e minacce che si aggirano all’interno del paese, prevenirle e fermarle. Per questo motivo fu l’FBI e non la CIA al centro delle polemiche relative agli attacchi dell’Undici Settembre 2001.

La CIA ha sede a Langley in Virginia, la FBI ha sede a Washington nel J. Edgar Hoover Building, la NSA ha la sede a Forte George G. Meade in Maryland.