L’energia solare: come funziona

Nella sua peregrinazione nello spazio, che dura ormai da oltre 4 miliardi di anni, la Terra riceve solo una minuscola frazione dell’immensa quantità di energia che viene continuamente irradiata dal Sole, e soltanto la metà di quella che colpisce la fascia più esterna dell’atmosfera riesce … Leggi tutto

La prima bomba atomica

Theodore Van Kirk, noto a tutti come Dutch, era un uomo affetto da insonnia. Si trattava di un malessere comune a molti soldati americani prima di una missione, ma Dutch e i suoi 11 compagni stanziati nella piccola isola del Pacifico in Tinian avevano più … Leggi tutto

Dentro l’atomo: il mondo delle particelle

Il mondo e la sua realtà fisica non sono come ci appaiono. Ciò che sembra solido, duro, denso nella realtà delle particelle subatomiche non è affatto così. L’atomo, l’unità fondamentale della materia, è per buona parte uno spazio assolutamente vuoto e le particelle che lo … Leggi tutto

Fisica ed ingegneria nucleare: differenze

La fisica nucleare è una parte della fisica che studia le caratteristiche del nucleo atomico in relazione alla sua struttura ed alle forze che si esercitano tra i suoi componenti. E’ noto che l’atomo è in realtà costituito da un nucleo centrale pesante e carico … Leggi tutto

L’energia nucleare in Italia

La storia dell’energia nucleare in Italia: le centrali nucleari, i nuovi progetti, il primo referendum, il ritorno e il secondo definitivo referendum dopo l’incidente di Fukushima.